Un motivo per scegliere noi
Scuole Primarie
Scuole Infanzia
Scuola Primaria Sant'Anastasio
- Dettagli
- Categoria: Scuola Primaria Francesco Toscano
- Visite: 105
Finalmente martedì 15 dicembre, noi alunni delle classi quarte del Secondo Circolo, abbiamo partecipato al secondo incontro con Alfonso Cuccurullo, narratore e formatore del progetto Nati per Leggere. Lo aspettavamo a marzo ma… è successo tutto quello che sappiamo e ci ha impedito di continuare un lavoro iniziato a gennaio, quando eravamo ancora in classe terza.
Tutto si è svolto in modo insolito...ma ormai ci siamo abituati e...con una Meet, voila’ il gioco è fatto! Alfonso è apparso davanti a noi e non ci ha deluso affatto.
- Dettagli
- Categoria: Scuola Primaria Le Corone T.P.
- Visite: 18

- Dettagli
- Categoria: Scuola Primaria Sant'Anastasio
- Visite: 82
Quest'anno, nella Scuola Primaria di S. Anastasio, è arrivato il "Pullman della Preistoria".
Era un pullman un po' strano perchè la sua carrozzeria sembrava fatta di ... roccia delle caverne!
All'interno sembrava di essere in una grotta affrescata con iconografie preistoriche e gli alunni hanno trovato ad attenderli un manichino di Homo Sapiens alle prese con una pelle di animale e un raschietto, accanto un bambino con in mano della legna per accendere il fuoco già composto ai suoi piedi.
Al piano superiore, ogni piccolo ospite ha trovato la sua postazione ed è diventato, egli stesso, un Homo Sapiens di quel tempo remoto, cimentandosi con il macinello per polverizzare i cereali, realizzando "opere d'arte preistoriche" e, infine, collane e bracciali.
In seguito, tutti hanno potuto ammirare riproduzioni di armi, di teschi appartenenti a persone ed animali preistorici, come quello della "tigre dai denti a sciabola", che è stato fra i reperti più apprezzati.
La visita al "Pullman della Preistoria" si è conclusa con la graditissima "caccia all'orso": la riproduzione di un orso con peli e denti che non aveva nulla da invidiare ad uno vero, che gli alunni, muniti di arco e frecce, dovevano colpire al cuore (una piccola finestrella che si apriva, qualora il colpo fosse andato a segno, con tanto di "urlo di dolore dell'orso"). Al momento del rientro a scuola, ogni bambino ha portato con sè una busta con i propri manufatti e, come ulteriore ricordo, il fossile di un dente di squalo.
Le impressioni sulla visita e sulle attività effettuate hanno messo d'accordo alunni e insegnanti, risultando molto positive, divertenti da un lato e formative dall'altro.
- Dettagli
- Categoria: Scuola Primaria Sant'Anastasio
- Visite: 85
Immaginiamo una visita guidata in un grande museo, un gruppo di studenti motivati e con il desiderio di conoscere le opere di grandi artisti ... quadri che prendono vita sulla spinta dell'entesiasmo ...
No, non siamo al Louvre, ma semplicemente nel grande giardino del Plesso di S. Anastasio, i quadri ci sono, sette grandi tele e sette i pittori che le hanno dipinte.
Si spazia dall'Impressionismo all'Arte Moderna, da Claude Monet e le sue distese di papaveri, le linee forti di Sol LeWitt, i gialli dorati di Van Gogh, le superfici di Capogrossi, i grandi cerchi psichedelici di Kandinsky, le coloratissime composizioni di Mondrian, fino a giungere al pigro nuotare dei pesci di un grande Matisse.
I tratti si animano, il vento comincia a soffiare leggero spingendo le bianche nubi... ecco avvicendarsi sulla scena movimenti coreografici ispirati alla danza contemporanea. Un ombrello che rotea tra i fiori di campo, un allegro schioccare di piccole dita, mani che si stringono, amici che si salutano.
La musica emoziona: Vivaldi, Bosso, Arnalds, ma anche Bowie, Toto, Simon e Garfunkel.
Alla fine resterà una tela bianca ... è questo il finale? Niente paura ... la tela rappresenta la Vita ... la Vita che corre ... il suo fluire ... la libertà di crearla e di viverla al meglio.
Allora ... un salto verso il domani sulle note di "One" da A Chorus Line. Unici tutti i ragazzi che hanno partecipato alla realizzazione, come unici possono essere i ragazzi che con grande passione hanno dato il meglio in questo piccolo, grande spettacolo di fine anno scolastico.
- Dettagli
- Categoria: Scuola Primaria Sant'Anastasio
- Visite: 156
Tutti gli alunni della Scuola Primaria di S. Anastasio insieme alle insegnanti hanno avuto l'occasione di incontrare e confrontarsi con i rappresentanti di ANTER (Assoociazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili), associazione che ha lo scopo di diffondere e promuovere la conoscenza e l'uso delle energie pulite. Se si vuole far maturare nella cultura di un paese un determinato modo di pensare e di agire bisogna necessariamente partire dalla formazione dei più piccoli, quindi la conoscenza e l'acquisizione di una corretta educazione ambientale deve partire dalle scuole.
"Il sole in classe" è una delle proposte educative ambientali offerte agli istituti scolastici del nostro paese, volta a promuovere il confronto, la cooperazione e la capacità di sviluppare idee e progetti per salvaguardare l'habitat del nostro pianeta. Si è partiti dall'individuazione di quelle che sono le emergenze ambientali globali quali il surriscaldamento - inquinamento atmosferico e delle acque per arrivare a cogliere le possibili e più attuabili soluzioni, rivolgendo una particolare attenzione a quelle che sono le energie rinnovabili che devono essere impiegate come efficaci sostitute delle fonti di energia fossili. Anche il risparmio energetico è un'emergenza dei nostri giorni, è una sfida fondamentale che dobbiamo mettere in atto per dare un futuro a questo nostro pianeta e a tutti noi. SalviAMOIlRespiroDellaTerra, mettiamo cioè in pratica tutti quei comportamenti che possono portarci a diminuire la quantità di polveri sottili presenti nell'atmosfera per migliorare la qualità dell'aria che respiriamo. Il 2030 è stato individuato dagli studiosi come l'anno del punto di non ritorno della Terra, abbiamo quindi pochi anni per vincere la sfida contro il surriscaldamento e l'inquinamento globali, una sfida che non possiamo permetterci di ignorare, rimandare o allontanare da noi se vogliamo dare un futuro alla Terra e ai suoi abitanti.
- Dettagli
- Categoria: Scuola Primaria Sant'Anastasio
- Visite: 173
Laboratorio: "Coding ... Programmiamo il futuro"
Anche quest'anno gli alunni e le insegnanti della Scuola Primaria di S. Anastasio hanno incontrato, nel corso dell'Open Day, le famiglie i cui figli si apprestano ad iniziare il percorso formativo relativo al primo livello dell'istruzione obbligatoria.
In questo laboratorio gli alunni hanno sperimentato la Programmazione informatica. Attraverso attività di Robotica i bambini, seduti davanti al monitor di un PC, alla LIM o ad un Robot, hanno animato ed hanno imparato a muovere i loro personaggi. Ne hanno programmato gli spostamenti scrivendo righe di codice informatico! Attraverso l'attività di Pixel Art si sono poi divertiti nel creare immagini, inserendo all'interno di bicchieri tovaglioli colorati.
Laboratoorio teatrale: "La gabbianella e il gatto"
Il laboratorio ha avuto come sfondo integratore il tema dell'inquinamento ed è stata scelta come attività la storia:"La gabbianella e il gatto". Gli alunni delle classi quinte hanno accolto i bambini dell'infanzia e i loro genitori facendo dono di fiori. La canzone di Pierangelo Bertoli "Eppure soffia" ha fatto da filo conduttore a tutta la storia arricchita da coreografie e intervallata da momenti in cui tutti i bambini ripetevano frasi importanti per la comprensione del racconto. Il laboratorio si è concluso con la canzone "Si può dare di più" durante la quale un bambino ha fatto un giro in cerchio con in mano un gabbiano che ha così voluto ringraziare tutti per averlo aiutato a crescere e volare. Tutti i piccoli dell'Infanzia hanno sempre affiancato i ragazzi più grandi durante tutta la durata della rappresentazione.
Laboratorio: "From Italy To Malta - Language and Art"
Erasmus Plus presente al nostro Open Day con il laboratorio: "From Italy To Malta - Language and Art". Una lezione di matematica, in lingua inglese, rivolta ai bambini dai 5 ai 6 anni, direttamente dalla Scuola Primaria Maltese. A seguire "Creativity and Art, Sol LeWitt and Lines", sull'uso del colore. Due laboratori dove si gioca, ci si diverte, si impara l'arte e la matematica attraverso la lingua inglese. Al termine dei laboratori i genitori hanno visitato i diversi ambienti che compongono il luminoso ed ampio edificio scolastico, quindi al termine della lunga giornata tutti ci siamo salutati felici di avere condiviso esperienze e stati d'animo ... perchè ogni cosa ha senso solo se la si vive e condivide con gli altri ... A Presto!!!