Un motivo per scegliere noi
Scuole Primarie
Scuole Infanzia
Scuola Primaria Francesco Toscano
- Dettagli
- Categoria: Scuola Primaria Francesco Toscano
- Visite: 124
Finalmente martedì 15 dicembre, noi alunni delle classi quarte del Secondo Circolo, abbiamo partecipato al secondo incontro con Alfonso Cuccurullo, narratore e formatore del progetto Nati per Leggere. Lo aspettavamo a marzo ma… è successo tutto quello che sappiamo e ci ha impedito di continuare un lavoro iniziato a gennaio, quando eravamo ancora in classe terza.
Tutto si è svolto in modo insolito...ma ormai ci siamo abituati e...con una Meet, voila’ il gioco è fatto! Alfonso è apparso davanti a noi e non ci ha deluso affatto.
- Dettagli
- Categoria: Scuola Primaria Francesco Toscano
- Visite: 103
In questo Natale così particolare, in cui anche gli affetti più cari saranno fisicamente distanti, gli alunni delle classi IV della Scuola Primaria "F.Toscano" hanno pensato di far sentire la loro vicinanza agli anziani non autosufficienti residenti presso le strutture protette del Cerchio, di cui Gianfranco Di Matteo è il responsabile, leggendo alcuni testi e poesie a carattere natalizio. I piccoli lettori hanno registrato le loro voci e, con l'aiuto delle insegnanti, hanno realizzato un "audiolibro": un semplice augurio che speriamo renda più sereno questo atipico periodo di festa!
- Dettagli
- Categoria: Scuola Primaria Francesco Toscano
- Visite: 161
Oggi, a scuola, le alunne e gli alunni delle classi quarte della Francesco Toscano, hanno festeggiato un compleanno speciale, quello di Leonardo Pisano detto “Fibonacci”, il più grande matematico del Medioevo.
La sua opera più famosa ed importante è il Liber Abaci, con il quale contribuì alla diffusione del sistema di numerazione decimale indoarabo che usiamo ancora oggi.
La giornata speciale è iniziata scrivendo la data secondo il modello anglosassone 11/23; 1 1 2 3, c’era qualcosa di particolare che ha subito incuriosito tutti gli alunni.
- Dettagli
- Categoria: Scuola Primaria Francesco Toscano
- Visite: 309
A volte bastano tre semplici parole per far emergere il bello che è dentro le persone, fossero solo dei bambini. La voglia di giocare di una maestra può diventare l’occasione di una crescita biunivoca e concorrere ad arricchire tutti. La maestra posta una domanda nella classroom: che messaggio pensate voglia mandarvi se scrivo “Sir Edmund Hillary”?
“Sir Edmund Hillary”?, non so chi sia, non mi è mai capitato di sentirne parlare, che faccio? Lascio la parola al grande maestro Google, digito le tre parole e scopro con meraviglia che si tratta di uno scalatore neozelandese, il primo che ha raggiunto l’Everest (8848 m di altitudine sul livello del mare) nel lontano 1953, insieme ad un suo amico. Sì ma che messaggio vuole dirci la maestra? Devo continuare a leggere, ancora non lo capisco.
- Dettagli
- Categoria: Scuola Primaria Francesco Toscano
- Visite: 124
Recuperare il tempo perso.
È questo quello che chiedono i bambini delle classi III, una volta che la quarantena sarà finita. Riabbracciare i nonni, i parenti e gli amici, andare a fare una passeggiata, al parco, a prendere un gelato, festeggiare i compleanni passati... insomma tornare alle cose di tutti i giorni, quelle che fino ad un mese fa apparivano scontate e che questo Covid-19 ci ha insegnato ad apprezzare ancora di più. Persino la scuola! Perché se è vero che la didattica a distanza aiuta a non perdere l'allenamento e a diminuire le distanze, tutt'altra cosa è la scuola, quella vera, fatta di compagni, maestre, abbracci e risate, di parole che incoraggiano, di carezze che sollevano, scambi di segreti e di merenda. #andràtuttobene... speriamo presto 🍀!